Con NaturArte nella Foresta dell’Abetina di Laurenzana:

Il 1 novembre la giornata di NaturArte sarà dedicata per la maggior parte delle iniziative alla natura ed in particolare alla riserva della Foresta dell’Abetina. Sarà l’occasione per i visitatori di conoscerla meglio e scoprirla nelle sue eccezionali peculiarità guidati da esperti del settore del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata e dalle Guide esclusive del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.
La mattina presso il rifugio di Laurenzana Acqua della Pietra, immersi nel verde e supportati dal Ceas Nova Terra di Pignola in collaborazione con gli organizzatori del famoso Carnevale di Satriano La Foresta che cammina e fondatori della rivista ambientale lucana Al Parco, i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “V.Alfieri” di Laurenzana svolgeranno i laboratori sulla costruzione della maschera arborea. L’iniziativa prende spunto dalle azioni di comunicazione implementate dall’Azienda di Promozione turistica regionale (A.P.T.) e dai Parchi della Basilicata per diffondere la conoscenza dei riti arborei ancestrali che caratterizzano la cultura lucana. Una delle priorità del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano è quella di tramandare le tradizioni culturali del suo territorio scegliendo per questa occasione la maschera arborea e l’uomo albero, protagonista del Carnevale di Satriano di Lucania, quale oggetto materiale e simbolico da conoscere e da creare.
In contemporanea i visitatori potranno partecipare al Trekking di NaturArte. Si potranno percorrere i sentieri della Foresta dell’Abetina a piedi, in compagnia del noto conduttore Rai Massimiliano Ossini, ed anche a cavallo. Un dibattito interattivo 2.0 tra i visitatori e gli esperti animerà la passeggiata. Il Trekking si concluderà con un momento di ristoro e di comunicazione, il Brunch con i Giornalisti per un confronto tra la stampa lucana e il conduttore Rai Ossini. Parteciperà anche lo scrittore e aforista lucano Antonio Grasso: autore del libro “GRASSO CHE COLA”.
Seguirà la passeggiata nel borgo di Laurenzana: tra il Castello, le Chiese, il Centro storico e gli stand espositivi delle emergenze agroalimentari del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. La giornata si concluderà nella location dell’Auditorium comunale dove si esibirà Raffaele Tedesco, uno dei migliori cantautori italiani originari della Basilicata, nello spettacolo Che mondo sei – Canzoni e dipinti. A fare da sfondo scenografico al concerto: la proiezione delle opere più importanti di pittori vissuti tra l’800 e il ‘900 e appartenenti alla Domenico Aiello Casa Museo di Moliterno; tra questi il grande artista moliternese, Michele Tedesco. L’artista lucano si esibirà con Daniele Scannapieco, uno dei migliori sassofonisti jazz italiani, apprezzato in tutto il mondo. Attualmente è anche il sassofonista di Mario Biondi.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.