Fim, Fiom, Uilm Uil, Fismic e Rsu su vertenza Zanini

Si è tenuta nella giornata di ieri la mobilitazione di tutti i lavoratori della Zanini azienda dell’indotto Fiat di Melfi che produce componenti plastici (Stampaggio,Cromature,Verniciatura ed altre finiture) per il tutto il settore automotive nel mondo.
Lo rendono noto le segreterie sindacali di Fim, Fiom, Uilm Uil, Fismic e la Rsu. Allo sciopero di 8 ore per tutti i turni di lavoro si è registrata l’adesione di tutti i dipendenti. Nel tardo pomeriggio si è tenuta un assemblea sindacale davanti ai cancelli dello stabilimento, alla luce della comunicazione di convocazione per il giorno 21 novembre c.a. di un tavolo negoziale presso la sede della Confindustria Basilicata a Potenza, in cui saranno affrontate le problematiche occupazionali dei 48 lavoratori della Zanini di qui la decisione di sospendere lo sciopero e di riprendere il lavoro con il primo turno ore 06,00 di oggi 15 novembre.
Intanto le le segreterie di Fim, Fiom, Uilm Uil e Fismic e la Rsu hanno fatto sapere che permane lo stato di agitazione e che non si escludono ulteriori azioni di protesta. “Il fatto che sono a rischio gli attuali livelli produttivi ed occupazionali della Zanini – continuano – è frutto sicuramente di scelte sbagliate che le multinazionali del settore automotive hanno messo in campo in questi ultimi anni pertanto si ritiene fondamentale nell’incontro del 21 novembre, l’impegno concreto del Consorzio ACM, per dare le risposte che vadano nella direzione di salvaguardare gli attuali 48 posti di lavoro”.

bas 12

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.