Formazione volontari Servizio Civile Unpli Basilicata a Stigliano

"Grande partecipazione domenica scorsa nella Sala consiliare del Comune di Stigliano per la seconda giornata di formazione generale del progetto servizio civile nazionale Unpli dal titolo 'Basilicata: una bella scoperta'.
Sono 36 i giovani volontari di Acerenza, Armento, Avigliano, Barile, Metaponto, Spinoso, Stigliano, Calciano, Filiano, Gallicchio, Maratea, Cirigliano, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Oliveto Lucano, Pietrapertosa, Pignola, Ripacandida, Salandra, San Severino Lucano, Valsinni e Viggiano che dal 5 dicembre scorso sono impegnati presso le sedi delle Pro loco lucane per realizzare il progetto di ricerca e valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale dei borghi lucani in vista di Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019".
Dopo i saluti del sindaco di Stigliano, Antonio Barisano, del consigliere nazionale Unpli Pierfranco De Marco, e del presidente della Pro Loco di Stigliano, Nicola Damico, il presidente Unpli – Unione Pro Loco Basilicata Rocco Franciosa ha sottolineato “siamo la più grande organizzazione turistica e culturale della Basilicata. Ad oggi sono 97 le Pro Loco associate ad Unpli – ha rimarcato Franciosa – associazioni di promozione turistica e culturale che in collaborazione con Apt Basilicata, sono impegnate a promuovere e salvaguardare il patrimonio culturale materiale e immateriale della nostra terra. I momenti di formazione come quelli legati al servizio civile – ha concluso Franciosa – sono una straordinaria occasione di crescita ed approfondimento sia per i giovani volontari che per noi dirigenti”. Ad aprire i lavori della giornata formativa è stato Vito Sabia, collaboratore del Servizio Civile Unpli Basilicata, che ha illustrato nel dettaglio gli obiettivi del Progetto Servizio Civile e il vademecum dei volontari e degli OLP. Successivamente la giornalista Valeria Giordano, addetta stampa Unpli Basilicata, ha tenuto una lezione di comunicazione di base, approfondendo in particolare le tecniche di stesura di un comunicato stampa, mentre Antonio Rubino, storico e ricercatore, ha affrontato il tema della catalogazione, archiviazione e promozione di un bene culturale, soffermandosi su come svolgere una corretta ricerca storica, dando ai giovani volontari le coordinate giuste per cimentarsi nelle loro comunità.

Bas 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.