XXII edizione Pollino Music FestivaL, si cambia location

Nuova location per il Pollino Music Festival (PMF) che dal 4 al 6 agosto, alla sua XXII edizione, ospiterà artisti e spettatori nell'area campeggio di Mezzana Salice, frazione di San Severino Lucano (Pz), sul percorso che conduce verso le serre e i monti del Parco nazionale più grande d'Italia. L'area concerti sarà raggiungibile anche con un servizio navette in partenza da diverse località lucane, promosso in collaborazione con Rabite Bus in funzione della sostenibilità ambientale del PMF. Inoltre, in occasione del Festival, verrà lanciata l'app di carpooling GoGoSound, ideata e realizzata dai fratelli Lovisco di Potenza, che permetterà di condividere l’esperienza di un concerto e risparmiare sulle spese di carburante.
Oltre agli headliner – Niccolò Fabi, Levante, Krikka Reggae, – sul palco del festival saliranno, come sempre, i più talentuosi gruppi musicali regionali e nazionali. Nella giornata di inaugurazione (4 agosto) si esibiranno il chitarrista Giuseppe Germano di San Severino Lucano, il trio elettronico Bytecore di Francavilla in Sinni e i Mexico86, gruppo rivelazione del panorama emergente campano. L'apertura del concerto di Niccolò Fabi (5 agosto) è affidata al cantautore Antonio Langone di Satriano e al duo pop-rock 2elementi di Lagopesole; support band di Levante (6 agosto) saranno gli Epoché di Ferrandina, vincitori delle selezioni lucane di Arezzo Wave, e Stag, giovane band romana che già vanta collaborazioni con Elisa, Arisa e Malika Ayane. I dj set che seguono i concerti saranno a cura del bernaldese Dino Lacanfora (5 agosto) e del romano Cristiano Cervoni (6 agosto).   

Il PMF, però, non è solo musica: accanto ai concerti serali, sono previste anche quest'anno una serie di iniziative parallele che permetteranno di vivere ed esplorare l'area protetta del Pollino fin dal mattino, tra cui escursioni guidate, attività ludico-sportive, percorsi di arte contemporanea, laboratori, mostre e show case.
L'apertura dello spazio concerti, venerdì 4 agosto, sarà affidata all'associazione “Campate in Aria” che proporrà una performance di danza su tessuti aerei. Sabato 5 agosto, la piazzetta di Mezzana Salice sarà animata dalla presentazione del libro di Dino Lacanfora “Sex Petrol & Rock'n'roll”; inoltre è in programma il live painting – in replica domenica 6 agosto – a cura di di Riccardo Puntillo, che porterà sul Pollino la sua mostra di illustrazioni, visitabile fino alla giornata di chiusura del Festival. Presso l'area campeggio, tutte le mattine sarà possibile partecipare al laboratorio di Yoga a cura di Livia Cordasco con la presenza del maestro indiano Neel Kulkarni e tutti i pomeriggi trasmetterà la Radio ufficiale del PMF.
“In una realtà periferica – spiega Nico Ferri, presidente di Multietnica – siamo riusciti in 22 anni a far circuitare produzioni musicali di rilevanza nazionale e internazionale, oltre ad offrire spazi e prospettive ai progetti emergenti locali. Tuttavia, questo importante risultato non è l'unica cosa di cui andiamo fieri. Il nostro obiettivo è stato fin da subito trasformare il PMF in una occasione per far vivere a più persone possibili le bellezze del Parco, attraverso un cartellone che abbraccia l'intera giornata. Ecco perché invitiamo il nostro pubblico a raggiungerci ben prima dell'apertura della location per i concerti serali”.
Tra le novità di quest'anno, il progetto PMF Lab, laboratori gratuiti condotti dai componenti dello staff, che approfondiranno vari aspetti del festival, dalla comunicazione all'allestimento della location, dalla produzione tecnica alla logistica e alla segreteria organizzativa. Da segnalare anche la presenza degli allievi dell'Istituto di Istruzione Superiore “G. Gasparrini” di Melfi, che nei giorni della rassegna porteranno a compimento il percorso di alternanza scuola lavoro intrapreso durante lo scorso anno scolastico.
Il PMF è realizzato in collaborazione tra il Comune di San Severino Lucano e l’associazione Multietnica di Potenza, ed è co-finanziato dall'Ente Parco Nazionale del Pollino e dalla Regione Basilicata. Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina facebook "Pollino Music Festival" e sul sito www.pollinomusicfestival.it.
bas04

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.